Una cena a Margherita di Savoia

Quando si dice vivere un territorio anche attraverso i suoi piatti, conoscendo la cucina e la tradizione, si partecipa ad un processo di vitalità ed ammirazione verso ciò che da più parti s'intende con il nome radici.
Ebbene, quando mi è possibile non perdo occasione di conoscere nuovi modi di presentare la tradizione a tavola: è con cedrospeziato che ho acceso un piccolo faro su ciò che la mia terra propone di bello e di come sia necessario, a volte, sedersi per potersi ritagliare del tempo utile per assaporare il nostro territorio. Un territorio di cui bisogna sempre andar fieri di ciò che di buono ha e può offrire anche a chi è solo di passaggio.
Io ho dei luoghi del cuore, dove amo intrattenermi spesso con chi amo e uno di questi è senza alcun dubbio Margherita di Savoia, cittadina pugliese riconosciuta ed apprezzata soprattutto per la presenza delle saline più grandi d'Europa e delle Terme che offrono soggiorni di benessere dalla primavera all'autunno. Margherita di Savoia si colloca nella BAT, la provincia che comprende il territorio di Barletta, Andria e Trani. I turisti arrivano in ogni momento dell'anno, specie in estate quando le spiagge ampie e ben tenute sono l'approdo giusto per i visitatori che ne apprezzano il clima mite e piacevole.
La cucina qui è un'eccellenza in ogni dove: la Puglia ormai è nota per le sue preparazioni semplici e per i doni della terra.

Un orto a cielo aperto, ma anche frutteti e bontà da presentare in ricette rivisitate dal passato che riecheggiano nostalgicamente la tradizionale tavola del posto.

Tra un forno e l'altro, di ristoranti dove si può mangiare a poco ce ne sono tanti, ma di veri e propri luoghi che sanno raccontare l'eccellenza ne ho visti pochissimi.

Il ristorante della famiglia di ristoratori Riontino è stato per me una bella scoperta! La dedizione e la cura del cliente dopo l'ottima cucina è, senza dubbio, ciò che sa fare la differenza oggi.


Qui ho avuto il piacere di concludere le giornate trascorse in famiglia al mare, ho apprezzato ed assaggiato pietanze ben cucinate e ho potuto constatare la cura del racconto dei prodotti made in Puglia, selezionati con cura dagli attenti proprietari del locale.

La presentazione dei piatti, anche di quelli più semplici è stata un tripudio di gioia del palato che ha reso la serata gradevole e ricca di fascino: ogni posto per essere speciale deve poter creare l'atmosfera giusta e invitare all'assaggio di nuove pietanze.
Dai risotti di mare, alla pasta fresca, iniziando con una degustazione di olio extravergine di oliva, secondi a base di pesce freschissimo e antipasti di qualità, senza perdersi il dolce ben presentato e tentazione immancabile che chiude il pasto.

Una grande e variegata cantina di eccellenze di vini pugliesi accoglie l'ospite e un locale fresco e moderno lo sa coccolare attraverso la professionalità di chi ama il suo lavoro.

Ricordando che la riuscita di un'ottima serata in compagnia la decide anche il luogo che si sceglie.

Bon appetit!